NUOVA
VERSIONE OTTOBRE 2010:
-
ambiente
di studio PDF, con possibilità di sottolineare, evidenziare, aggiungere note e
commenti ai testi
- speciale ottimizzazione per i PDF accessibili
- molti altri miglioramenti nella gestione del software e nel riconoscimento
del testo
IL SOFTWARE 
Un innovativo software Erickson, prodotto in
partnership con Byte-way, che consente di ridurre
efficacemente le difficoltà di letto-scrittura in bambini, ragazzi e adulti con
dislessia. 
Partendo dalle più comuni applicazioni presenti su tutti i pc,
questo programma permette l’ascolto dei testi ed evidenzia, anche da PDF, le
parole lette dalla sintesi vocale. 
Disponibile con 3 voci preinstallate (due italiane e una inglese), ALFa Reader è di semplice e intuitivo utilizzo, si avvia con un
clic e un’icona sul desktop lo rende costantemente attivo sul computer in cui
viene installato. 
In particolare il programma: 
o evidenzia le parole lette rispettando la formattazione del testo nei formati
file più diffusi (word, PDF, HTML, e-mail), operando direttamente «dentro» gli
applicativi 
più utilizzati: Word, Internet Explorer, lettore pdf,
Writer; 
o legge un testo in word, IE e pdf senza doverlo
copiare e incollare 
o mantiene la formattazione grafica del testo letto; 
o legge in continuo in word e pdf; 
o utilizza in modo integrato le funzioni originali del programma in uso; 
o registra il testo letto sotto forma di file Wav o
MP3; 
o permette di scegliere voci di sintesi anche diverse da quelle fornite (purchè SAPI 5); 
o permette di personalizzare l’interfaccia (gestione «SKIN»). 
Esempio di uso
integrato per i DSA: 
o utilizzare la funzione «spelling fonetico» all’interno del lettore e,
digitando in Word, ascoltare la pronuncia dei fonemi 
o aggiungere il Lettore al correttore ortografico in Word in modo da
individuare l’errore e correggerlo 
o attivare la calcolatrice in uso con Windows e sentire la pronuncia dei
numeri, degli operatori matematici e dei risultati. 
![]()

IL LIBRO 
Il libro analizza il concetto di strumenti
compensativi e distingue tra strategie e tecnologie compensative. Nella
seconda parte il volume descrive dettagliatamente le funzioni del programma,
mostrandone l’efficacia come strumento compensativo