destinatari
·        
Ambiente di lavoro 
·        
Scuola Primaria 
·        
Scuola secondaria inferiore (media) 
·        
Scuola secondaria superiore 
·        
Università 
difficoltà/disabilità
·        
Difficoltà di apprendimento 
·        
Dislessia 
·        
Uso educativo generale 
descrizione
SuperMappe è il software per costruire Mappe
Multimediali, cioè mappe concettuali, mappe mentali o schemi che
contengono elementi multimediali che arricchiscono le opportunità di
apprendimento e di compensazione della Dislessia. 

Perché scegliere SuperMappe? 
SuperMappe permette di allenare facilmente tutte le
strategie di apprendimento scientificamente ritenute più efficaci: l'organizzazione,
la mediazione e l'associazione. In questo modo diviene non solo lo
strumento di elezione nella fase di studio e memorizzazione, ma anche un ottimo
strumento compensativo per la Dislessia e crea i presupposti per una valida
elaborazione scritta. 
L'utilizzo di SuperMappe permette di sviluppare le capacità
di analisi, di questioning, di problem
solving e di categorizzazione, stimolando i
processi di apprendimento e la motivazione dell'alunno. 
Quali sono i benefici? 
·    
E' intuitivo, facile da usare
e adatto a tutti. In pochi clic del mouse si può rapidamente costruire
materiali riutilizzabili, graficamente accattivanti e immediatamente
accessibili attraverso diversi canali: quello visivo (tramite testo, colori,
immagini e video) e quello uditivo (musica, audio registrato e sintesi vocale).
·    
E' utile ai bambini con difficoltà di
lettura, ma anche alle persone con Italiano Lingua seconda (IL2) a
tutti gli studenti, anche universitari, per imparare ad organizzare i concetti
principali ed avere uno strumenti per le strategie di studio. 
·    
Può essere utilizzato in classe come strumento
per la costruzione cooperativa dei concetti, specie se utilizzato sulle
LIM (Lavagne Interattive Multimediali) rendendo attivi gli studenti durante
le lezioni e favorendo il recupero delle informazioni pregresse e la
motivazione. Può anche essere utilizzato per presentare argomenti, sotto forma
di presentazioni interattive e multimediali. 
·    
Permette la personalizzazione sia del
percorso di studio, adattandosi agli stili di apprendimento, che del
materiale compensativo. 
Come è organizzato? 
Si presenta come un foglio bianco sul quale risulta estremamente intuitivo
creare mappe e tabelle, in cui si possono combinare figure (presenti nelle
librerie del programma o semplicemente copiate da altre fonti), testo e
parlato, in modo da rappresentare idee e relazioni, esaltando le potenzialità
dello strumento digitale (audio, video, link a siti internet) a servizio
dell'apprendimento. 
Le mappe e le tabelle possono essere create facilmente con il mouse e tastiera,
ma SuperMappe si presta benissimo all'uso con Touch-screen ed anche con l'intero gruppo classe in
modalità cooperativa utilizzando una Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).